uomo e la Macchina : Contributo a una Filosofia Della Vita by Oswald Spengler (2022, Trade Paperback)

Rarewaves (625595)
97.8% positive feedback
Price:
US $23.94
(inclusive of GST)
ApproximatelyS$ 30.84
+ $4.35 shipping
Estimated delivery Fri, 16 May - Thu, 22 May
Returns:
30 days return. Buyer pays for return shipping. If you use an eBay shipping label, it will be deducted from your refund amount.
Condition:
Brand New

About this product

Product Identifiers

PublisherLulu Press, Inc.
ISBN-101470998777
ISBN-139781470998776
eBay Product ID (ePID)2333989889

Product Key Features

Number of Pages84 Pages
Publication NameUomo E La Macchina : Contributo a Una Filosofia Della Vita
LanguageItalian
Publication Year2022
SubjectSociology / General, Essays
TypeTextbook
Subject AreaPhilosophy, Social Science
AuthorOswald Spengler
FormatTrade Paperback

Dimensions

Item Height0.2 in
Item Weight6 Oz
Item Length9.2 in
Item Width6.1 in

Additional Product Features

Intended AudienceCollege Audience
Preface byFerracuti, Gianni
TitleLeadingL'
Table Of ContentOswald Spengler, Tramonto dell'Occidente, Civiltà delle macchine, L'uomo e la macchina, filosofia della vita, vitalismo, filosofia contemporanea, tecnica
SynopsisMettere al centro della riflessione la realtà storica - cosa essenziale per l'interpretazione del passato e del presente - non era un'idea totalmente originale di Spengler: prima ancora ne aveva parlato Marx, il cui materialismo storico era il progetto di studiare la storia eliminando ogni chiave di lettura che non fosse storica e, anzi, facesse appello ad entità metafisiche, ma poi Marx aveva utilizzato prevalentemente meccanismi economici per comprendere l'evoluzione delle società escludendo ogni altro fattore. Spengler, invece, teorizza come soggetto dell'evoluzione storica la 'cultura' e ricostruisce l'origine della tecnica, il suo sviluppo come civiltà delle macchine e la sua crisi ultima nella 'civiltà faustiana', come chiama l'ultima fase della civiltà europea, che ha proprio nelle macchine e nella tecnica l'elemento principale della sua dissoluzione. È una visione potente, che si inserisce nella riflessione su un tema fondamentale del mondo contemporaneo, insieme a contributi come 'La ribellione delle masse', di Ortega, l'antitecnicismo di Unamuno, l'esaltazione della macchina di Marinetti e del futurismo, la riflessione sul dominio della tecnica svolta da Ernst Jünger nell' 'Operaio', o da Gramsci sul fordismo, per non parlare del dibattito suscitato dalla potenza distruttiva della seconda guerra mondiale, ben più grande della guerra precedente, o dai potentissimi strumenti di controllo sociale e condizionamento del nostro mondo attuale., Mettere al centro della riflessione la realtà storica - cosa essenziale per l'interpretazione del passato e del presente - non era un'idea totalmente originale di Spengler: prima ancora ne aveva parlato Marx, il cui materialismo storico era il progetto di studiare la storia eliminando ogni chiave di lettura che non fosse storica e, anzi, facesse appello ad entità metafisiche, ma poi Marx aveva utilizzato prevalentemente meccanismi economici per comprendere l'evoluzione delle società escludendo ogni altro fattore.Spengler, invece, teorizza come soggetto dell'evoluzione storica la 'cultura' e ricostruisce l'origine della tecnica, il suo sviluppo come civiltà delle macchine e la sua crisi ultima nella 'civiltà faustiana', come chiama l'ultima fase della civiltà europea, che ha proprio nelle macchine e nella tecnica l'elemento principale della sua dissoluzione.È una visione potente, che si inserisce nella riflessione su un tema fondamentale del mondo contemporaneo, insieme a contributi come 'La ribellione delle masse', di Ortega, l'antitecnicismo di Unamuno, l'esaltazione della macchina di Marinetti e del futurismo, la riflessione sul dominio della tecnica svolta da Ernst Jünger nell' 'Operaio', o da Gramsci sul fordismo, per non parlare del dibattito suscitato dalla potenza distruttiva della seconda guerra mondiale, ben più grande della guerra precedente, o dai potentissimi strumenti di controllo sociale e condizionamento del nostro mondo attuale.

All listings for this product

Buy It Now
New
No ratings or reviews yet
Be the first to write a review