Table Of ContentPremessa Il possesso del carro e il significato della sua deposizione nella tomba: culture a confronto M.A. Littauer, J.H. Crouwel, Antefatti nell'Oriente mediterraneo: Vicino Oriente, Egitto e Cipro J.H. Crouwel, Il mondo greco G. Colonna, L'Italia antica: Italia centrale L. Cerchiai, G. Colucci Pescatori, G. D'Henry, L'Italia antica: Italia meridionale N. Camerin, L'Italia antica: Italia settentrionale M. Egg, C.F.E. Pare, Il mondo celtico F. Quesada, La penisola iberica Schede Il tiro nell'antichita e le strade carraie J. Spruytte, L'aggiogamento degli equini nel mondo antico. Aspetti tecnici generali L. Quilici, Le strade carraie nell'Italia arcaica La ricostruzione dei carri etruschi ed italici Nomenclatura N. Camerin, La ricostruzione dei carri nella storia dei ritrovamenti A. Emiliozzi, La ricerca moderna: i primi risultati Tavole a colori I carri Il carro di Vulci dalla necropoli dell'Osteria I veicoli dal tumulo dei Carri di Populonia. Necropoli di San Cerbone Il carro di Monteleone di Spoleto dalla necropoli al Colle del Capitano Il carro di Roma dalla Tenuta di Roma Vecchia sull'Appia Antica Il carro di Ischia di Castro dalla tomba della Biga Il carro I di Castel San Mariano I simboli di rango di una principessa picena Sirolo, necropoli picena "I Pini". Tomba monumentale a circolo con due carri (520-500 a.C.) Studi comparativi M. Cygielman, La tomba del Littore di Vetulonia ed i suoi carri I. Caruso, A. Emiliozzi, San Giuliano (Barbarano Romano). I carri dal Tumulo del Caiolo: Tomba B E. Mangani, A. Emiliozzi, Capena, necropoli di San Martino. Il carro dalla Tomba XVI P. Santoro, A. Emiliozzi, Eretum: i veicoli dalla Tomba XI di Colle del Forno V. Bellelli, Il contesto del Carro Dutuit. Storia degli studi Appendice Repertorio dei carri provenienti dalla penisola italiana Abbreviazioni bibliografiche.
LC Classification NumberDG223.7.C47C37 1997